UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO

Il Liceo classico “europeo” S. Maria degli Angeli intende essere innanzitutto un ambito di educazione alla persona.
L’educazione è una trasmissione del significato della vita che si rende presente agli studenti attraverso l’insegnante in quanto adulto che ha già mosso i suoi passi nella realtà, che ha maturato negli anni della propria formazione e ricerca un’ipotesi di senso e significato e che quindi è ragionevole che lo studente segua affinché un’esperienza analoga possa ripetersi per sé.
 
All’origine di ogni autentica educazione c’è la realtà che si presenta come provocazione che attiva l’interesse e le dinamiche della persona. L’educazione è, dunque, un’introduzione alla realtà totale ed avviene offrendo una proposta unitaria che si presenti solida, intensa, appassionante e verificabile da parte dell’alunno che è chiamato a “giocarsi” nelle circostanze con impegno e disponibilità.
 
Dunque, il valore dell’insegnamento consiste nel fatto di educare la persona negli aspetti costitutivi del sapere, cioè di capacità di conoscere, di capire concetti più o meno astratti e di cogliere i nessi tra i diversi aspetti della realtà.
 
L’educazione proposta è quindi un percorso di conoscenza e di verifica. La persona è un soggetto capace di capire, pensare autonomamente, domandare e criticare. L’alunno perciò deve essere sollecitato ad un coinvolgimento personale in un itinerario di conoscenza e non di addestramento e applicazione.